Pianta di Anthurium idroponica
L'Anthurium idroponico è una varietà di Anthurium coltivata con la tecnica dell'idrocoltura, che prevede l'utilizzo di acqua al posto del terriccio. Questa tecnica consente alle radici della pianta di svilupparsi in un ambiente umido e ricco di ossigeno, favorendo una crescita sana e rigogliosa.
Aspetto:
L'Anthurium idroponico presenta le stesse caratteristiche dell'Anthurium coltivato in terriccio:
- Foglie: grandi, a forma di cuore, di colore verde intenso.
- Fiori: costituiti da una spata (la parte colorata) e da uno spadice (la parte centrale). La spata può essere di diversi colori, come rosso, rosa, bianco o viola.
- Radici: aeree, spesse e carnose, adatte all'assorbimento di acqua e sostanze nutritive.
Vantaggi dell'Anthurium idroponico:
- Maggiore facilità di cura: non necessita di essere rinvasato frequentemente e richiede meno annaffiature rispetto all'Anthurium coltivato in terriccio.
- Riduzione del rischio di malattie: l'ambiente umido e ben aerato previene lo sviluppo di funghi e batteri.
- Aspetto estetico: l'Anthurium idroponico è molto декораativo e si adatta bene a qualsiasi tipo di ambiente.
Come prendersi cura dell'Anthurium idroponico:
- Posizionamento: l'Anthurium idroponico prefersce luoghi luminosi, ma non esposti alla luce diretta del sole.
- Annaffiatura: l'acqua va cambiata ogni 1-2 settimane, assicurandosi che le radici siano sempre immerse. È consigliabile utilizzare acqua distillata o demineralizzata per evitare la formazione di calcare.
- Concimazione: durante il periodo vegetativo (da marzo a ottobre), è possibile aggiungere all'acqua un concime specifico per piante idroponiche, seguendo le dosi indicate sulla confezione.
- Pulizia: le foglie possono essere pulite con un panno umido per rimuovere la polvere.
Consigli:
- Se le radici dovessero diventare troppo lunghe, possono essere accorciate con delle forbici pulite e disinfettate.
- Per favorire la fioritura, è consigliabile mantenere una temperatura ambiente tra i 20 e i 25°C.